Adolescenti e Genitori. Quando chiedere un supporto.
Adolescenti e Genitori è parte integrante del mio programma di supporto per la famiglia.
L’adolescenza è un momento molto delicato nella vita di una persona: non si è più bambini ma non si è ancora ancora adulti ed i giovani oscillano tra una forte spinta verso l’autonomia ed un altrettanto forte bisogno di dipendenza.
In questo periodo frequentemente entrano in crisi i rapporti figli/genitori: i primi portano avanti le loro istanze di autonomia spesso manifestando ostilità verso i genitori che a loro volta non sanno come reagire davanti a questo “sconosciuto”.
Di fronte a momenti difficili, i genitori chiedono l’attenzione dello psicologo per il figlio o la figlia ma la prima cosa da chiarire è: chi ha davvero bisogno di aiuto? il figlio o la figlia? i genitori? il nucleo famigliare?
Il repentino cambiamento dell’adolescente provoca un forte disorientamento nei genitori che non sempre hanno la sufficiente elasticità per adeguarsi ai cambiamenti del figlio con una modalità relazionale nuova.
Nell’ambito del programma di supporto per adolescenti e genitori Rimini, nell’accompagnare i genitori a comprendere e nel supportare i ragazzi a fronteggiare le difficoltà legate alla loro crescita (interne ed esterne), si rende necessaria una riflessione su quello che il figlio rappresenta per la coppia.
Il figlio viene visto come un prolungamento del genitore che si rispecchia in lui e a cui affida della sua vita? E se sì, in che misura? è sufficientemente riconosciuto nella sua unicità e nel suo essere altro o rappresenta piuttosto un “bisogno” di realizzazione dell’adulto e della coppia?
Rapporto Adolescenti e Genitori. Il percorso psicologico
Il coinvolgimento dei genitori nel percorso psicologico del figlio, rappresenta una pratica consolidata alla quale viene attribuita grande rilevanza considerata la doppia utilità che essa possiede: aiutare i genitori nella costruzione di competenze utili ad affrontare la crescita dei propri figli e sostenere l’intervento psicologico svolto nei confronti di questi ultimi.
L’importanza del colloquio
Nel contesto del programma di aiuto ad adolescenti e genitori, a seconda delle necessità cliniche, si possono condurre dei colloqui rivolti all’adolescente e dei colloqui rivolti ai genitori, facendo un piano specifico degli incontri in base alla situazione e concordando gli obiettivi specifici con entrambe le parti in causa: non si tratta di influenzare l’adolescente verso scelte di vita e comportamentali in linea con le aspettative genitoriali ma di supportare le figure di riferimento a comprenderlo, conoscerlo e capirlo.
A volte si possono aiutare gli adolescenti semplicemente supportando il padre e la madre in questo percorso di conoscenza.
Obiettivo dell’intervento
L’obiettivo dell’intervento nell’ambito del programma di sostegno ad adolescenti e genitori è quindi quello di aiutare i genitori nella costruzione di competenze utili ad affrontare la crescita dei propri figli e sostenere l’intervento psicologico svolto con i ragazzi.