Supporto Psicologico Individuale: Un Percorso per Ritrovare Benessere e Serenità
Nel corso della vita, ognuno di noi affronta momenti di difficoltà che possono mettere a dura prova il nostro equilibrio emotivo e psicologico.
Il supporto psicologico è un percorso finalizzato ad orientare, promuovere, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona, aiutandola a reperire strategie idonee alla risoluzione delle problematiche incontrate e stimolando le risorse personali.
E’ indicato laddove non venga riscontrato un quadro patologico, quanto piuttosto una specifica difficoltà quotidiana (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale).
E’ un intervento non terapeutico che si declina in percorsi differenti a seconda degli ambiti in cui viene effettuato (quali ad esempio la Psicologia del Benessere, la Psicologia Scolastica, la Psicologia dello Sport, la Psicologia Giuridica, ecc..).
Si svolge in un contesto protetto e non giudicante, in cui il terapeuta e la persona lavorano insieme per esplorare problemi, emozioni e pensieri, promuovendo consapevolezza e cambiamento.
Ci sono molte situazioni in cui il supporto psicologico può essere utile, tra cui:
- Difficoltà emotive: ansia, stress, tristezza persistente o irritabilità.
- Problemi relazionali: conflitti con partner, familiari o colleghi.
- Eventi traumatici: lutti, separazioni o esperienze difficili.
- Bassa autostima: difficoltà a riconoscere il proprio valore e le proprie capacità.
- Scelte di vita complesse: prendere decisioni importanti o affrontare cambiamenti significativi.
- Gestione del Peso Corporeo: comportamenti scorretti legati all’alimentazione, abitudini alimentari consapevoli ed inconsapevoli disfunzionali, fame emotiva
- Condizioni di malattia cronica: un aiuto per che le vive direttamente ed indirettamente (famigliari)
Non esiste un momento “giusto” per iniziare un percorso di supporto psicologico. Se senti che qualcosa limita la tua serenità o il tuo benessere, può essere utile parlarne con un professionista.
Come Funziona il Supporto Psicologico Individuale?
Il percorso si basa su colloqui strutturati in cui il terapeuta aiuta la persona a esplorare il proprio vissuto, identificando le difficoltà e lavorando su strategie per affrontarle.
Si lavora su ciò che funziona, sulle risorse individuali residue e non sulle carenze: si mobilitano tutte le risorse del soggetto per favorire il miglior funzionamento adattivo.
Gli Steps del Supporto Psicologico:
- Comprendere il problema: analizzare le difficoltà per individuare le cause e i fattori che le mantengono
- Esplorare pensieri ed emozioni: riconoscere schemi di pensiero negativi o disfunzionali e lavorare sulle emozioni che li accompagnano
- Sviluppare nuove prospettive: imparare a guardare alle situazioni con maggiore consapevolezza e flessibilità
- Promuovere il cambiamento: costruire strumenti pratici per migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita
Perché Scegliere un Percorso Individuale?
Il supporto psicologico individuale offre vantaggi unici. Un’attenzione personalizzata: ogni incontro è adattato alle tue esigenze e obiettivi.
- Uno spazio sicuro: puoi esprimerti liberamente, sapendo che sarai ascoltato con empatia e senza giudizio
- Un focus sulle tue risorse: il percorso ti aiuta a riconoscere e valorizzare le tue capacità per affrontare le difficoltà
L’Approccio Cognitivo-Comportamentale
Nel mio lavoro utilizzo l’approccio cognitivo-comportamentale (CBT), una metodologia scientificamente validata che si concentra su come i pensieri, le emozioni e i comportamenti siano interconnessi.
Questo approccio è particolarmente efficace nel gestire difficoltà come l’ansia, la depressione, i disturbi di personalità e i problemi relazionali.
La CBT ti permette di:
- Riconoscere e modificare pensieri disfunzionali
- Sviluppare strategie pratiche per gestire lo stress e le emozioni difficili
- Lavorare su obiettivi concreti per migliorare la tua vita quotidiana