Cos’è l’ansia?
Da anni mi occupo nella mia pratica professionale di cura dell’ansia. Utilizzo 3 approcci cognitivo-comportamentali di comprovata efficacia che ti descriverò a breve. Ma prima di curarla è importante chiedersi : “cos’è l’ansia?”
L’ansia è l’emozione provata di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito. In quanto tale é una normale risposta del nostro organismo che si prepara ad affrontare ciò che avverte come una minaccia.
Sia l’ansia che la paura sono state esperienze fondamentali per la sopravvivenza della specie umana, poiché hanno preparato e preparano l’organismo a rispondere alle minacce e al pericolo.
Un po’ d’ansia fa bene: aiuta a prepararsi al pericolo.
Un certo grado di ansia è adattivo: aiuta a prepararsi, esercitarsi e provare, in modo da migliorare il funzionamento e contribuisce a rendere le persone adeguatamente prudenti nelle situazioni potenzialmente pericolose.
Nella pratica clinica quotidiana presso il mio studio, in cui mi occupo di cura dell’ansia a Rimini, ho potuto verificare che l’ansia diventa un problema quando è eccessiva o sproporzionata rispetto alla situazione che ci si trova ad affrontare o dura troppo a lungo. Sono i casi in cui fare la cosa più semplice può richiedere uno sforzo enorme (parlare in pubblico, sostenere un esame, andare ad un appuntamento o ad una festa…).
Quando l’ansia diventa un disturbo psicologico può avere delle gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Quali sono i più frequenti disturbi d’ansia?
I disturbi d’ansia che più comunemente mi trovo ad affrontare nel corso della mia attività clinica di cura dell’ansia a Rimini sono:
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico con o senza agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzato
Come si manifesta l’ansia?
Lavorando ogni giorno presso il mio studio per la cura dell’ansia, posso dirti che l’ansia si manifesta diversamente da persona a persona. In linea generale resta comunque caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e sintomi fisici (come aumento della pressione sanguigna, sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini o capogiri).
Le persone con disturbi d’ansia solitamente presentano pensieri ricorrenti e preoccupazioni che li portano ad evitare le situazioni temute, limitando così la loro vita sociale e professionale.
Se senti che questi sintomi ti sono familiari, non aver timore di chiedere aiuto: con anni di esperienza alle spalle ho messo a punto un efficace programma di cura dell’ansia a Rimini.
Cura dell’ansia
Nel mio studio di psicologia clinica e cura dell’ansia, utilizzo due approcci fondamentali:
- il trattamento farmacologico;
- il trattamento psicologico.
Il trattamento farmacologico è efficace, ma non sufficiente: spesso i disturbi d’ansia si ripresentano quando viene interrotto.
La letteratura scientifica identifica nel trattamento cognitivo-comportamentale l’approccio terapeutico di prima scelta per quanto riguarda la cura dell’ansia e del panico.
Nel mio studio per la cura dell’ansia utilizzo psicoterapie cognitivo-comportamentali per eliminare o ridurre il sintomo, e per raggiungere un adeguato adattamento dell’individuo all’ambiente.
Per fare ciò utilizzo tecniche comportamentali e tecniche di ristrutturazione cognitiva; tra queste ricordiamo la terapia meta-cognitiva, la terapia cognitiva e la Comportamentale Razionale Emotiva (REBT), di cui ho conseguito il Certificate Primary Practicum.
Terapia metacognitiva per la cura dell’ansia
La terapia metacognitiva per la cura dell’ansia si focalizza sui fattori che contribuiscono allo sviluppo del disturbo.
Si parla di credenze negative riguardo la pericolosità e l’incontrollabilità del rimuginio, le credenze metacognitive positive riguardo il rimuginio come modalità di coping efficace e alcuni aspetti comportamentali come i tentativi di evitare il rimuginio e di controllo dei propri pensieri.
Le tecniche usate sono la psicoeducazione, la ristrutturazione cognitiva verbale, la detached mindfulness, gli esperimenti comportamentali sulle funzioni e sulle modalità di gestione del rimuginio.
Psicoterapia cognitiva per la cura dell’ansia
La Psicoterapia cognitiva dell’ansia interviene sulla diminuzione dell’ansia e del rimuginio aiutando i pazienti a migliorare la capacità di tollerare, affrontare ed accettare l’inevitabile incertezza della quotidianità.
Le strategie e le tecniche utilizzate includono ad esempio i training di consapevolezza dei propri stati ansiosi, le esposizioni in vivo e immaginative, le ristrutturazioni cognitive delle credenze irrazionali e gli esercizi di problem-solving.
Terapia Comportamentale Razionale Emotiva
La Terapia Comportamentale Razionale Emotiva (REBT) è in questo momento una delle psicoterapie cognitivo-comportamentali che hanno assicurato risultati maggiormente efficaci nel trattamento dei disturbi d’ansia, anche in un’ottica di prevenzione delle ricadute.
É un tipo di percorso in cui paziente e terapeuta sono impegnati insieme nella comprensione del problema e nella condivisione di obiettivi terapeutici concreti e verificabili.
Usando l’ABC un’efficace strumento di concettualizzazione dei problemi emotivi, vengono identificate le credenze disfunzionali, modificate attraverso la disputa cognitiva e trovata una risposta maggiormente funzionale che stimola il cliente a sostituire pensieri disfunzionali con pensieri maggiormente adattivi.