Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo. Affrontiamo e sconfiggiamo il DOC.
Oggi vorrei parlarti della parte relativa alla mia pratica clinica che riguarda il Programma Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) É caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri ricorrenti, indesiderati, invadenti che causano molta ansia) e compulsioni (rituali a cui ci si sente spinti per controllare le proprie ossessioni); in alcuni casi possono essere presenti ossessioni senza compulsioni.
Sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Secondo il DSM 5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione, e sulla base della mia pratica clinica adottando il Programma Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo Rimini (DOC), i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo sono i seguenti:
- presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe;
- le ossessioni e le compulsioni sono causa di grave perdita di tempo durante la giornata e minano il normale funzionamento sociale, relazionale e psicologico dell’individuo;
- i sintomi ossessivo-compulsivi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di altra condizione medica;
- Il disturbo non è meglio giustificato da sintomi di altri disturbi mentali
OSSESSIONI. Cosa sono e che forma assumono
- pensieri (es.: “Ci sono dei germi sulle mie mani”);
- impulsi (ad es. l’impulso di fare del male a una persona cara);
- immagini mentali (ad es. immagini a sfondo sessuale) che vengono percepite come incontrollabili ed intrusive dalla persona.
Il contenuto delle ossessioni può variare da persona a persona.
Spesso è molto lontano dai valori e dalle convinzioni morali del paziente: alcuni temi ricorrenti possono riguardare impulsi aggressivi verso altre persone, il timore di essere contaminati o altri pensieri di natura sessuale o soprannaturale.
Quali sono le ossessioni più comuni?
- paura dello sporco: pensare che il proprio corpo (spesso le mani) o altri oggetti siano sempre sporchi nonostante si continui a lavarli;
- fobia di contaminazione: temere di contrarre malattie tramite un contatto fisico (ad esempio una stretta di mano);
- dubbi: pensare di non aver compiuto azioni di routine (ad esempio se è stata chiusa la porta di casa o se si è spento il gas);
- ordine e simmetria: provare un forte disagio se non viene mantenuto un certo ordine (ad esempio se vengono messi in disordine gli oggetti sopra un mobile);
- paura di perdere il controllo: temere di fare del male ad altre persona;
- pensieri di tipo blasfemo o a sfondo sessuale
COMPULSIONI. Cosa sono e come si manifestano
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (per esempio compiere uno stesso rituale, lavarsi le mani, ecc) o azioni mentali (ad es. ripetere sempre una stessa frase scaramantica), che la persona mette in atto in risposta a un’ossessione, ed hanno la funzione di ridurre il disagio provocato dalle ossessioni e di prevenire un qualche evento temuto. Purtroppo le compulsioni non eliminano ma alleviano momentaneamente il disagio provocato dalle ossessioni e possono diventare esse stesse molto debilitanti, e divenire un problema.
Come verificato nella pratica clinica quotidiana adottando il mio Programma Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo, alcuni soggetti con DOC sono consapevoli che i loro comportamenti compulsivi sono eccessivi, ma non riuscendo a rinunciarvi, spesso eseguono segretamente i rituali, anche se questi richiedono diverse ore al giorno.
La persona con disturbo ossessivo-compulsivo può iniziare a evitare tutte le situazioni associabili alle ossessioni e limitare notevolmente la propria vita sociale o lavorativa.
Quali sono le compulsioni più comuni?
- Pulirsi frequentemente (sentire la necessità di fare spesso la doccia o lavarsi ripetutamente le mani);
- controllare per fugare i dubbi ossessivi (controllare più volte se si è chiusa la porta di casa o se si è spento il gas);
- mettere in ordine i propri oggetti mantenendo rigidi schemi (ad esempio rispettando la simmetria dei libri su una libreria);
- compulsioni mentali (ripetere una parola, una frase, una preghiera o contare e ricontare più e più volte nella propria mente).
Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il Trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)
L’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo è ormai scientificamente provata; può essere applicata da sola o combinata con il trattamento farmacologico, in entrambi i casi con un’ottima efficacia clinica.
Nel contesto del mio Programma Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo, il trattamento cognitivo-comportamentale prevede inizialmente una serie di colloqui di psicoeducazione e condivisione e di interventi sulla valutazione delle ossessioni, tramite la ristrutturazione cognitiva e gli esperimenti comportamentali.
Dopo questa prima fase, il paziente comincia ad esporsi (solo quando si sente pronto) agli oggetti o alle situazioni temute, e a prevenire la risposta di neutralizzazione abituale (rituali, evitamenti, ecc.).
Nel mio Programma Cura Disturbo Ossessivo Compulsivo, le esposizioni vengono concordate col paziente e si svolgono con una modalità graduale, iniziando con i compiti più facili e procedendo con quelli più difficili. In questo modo il soggetto apprende che è possibile il fare le cose che lo preoccupano senza che si manifestino le conseguenze temute.