Sostegno genitori. Un aiuto per genitori in difficoltà.
La mia pratica clinica include un programma denominato Percorso di Sostegno Genitori. Il sostegno alle funzioni genitoriali è un intervento psicologico rivolto a chi, per motivi diversi, (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, come l’adolescenza; eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…), incontra delle difficoltà nel proprio ruolo genitoriale.
Essere genitori è un compito molto complesso. Lo stesso Freud, in uno scritto del 1937, lo riteneva un mestiere impossibile: si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico (le varie tappe della crescita, l’adolescenza, ecc..) ed è influenzato da fattori personali (dell’adulto e del bambino), familiari (modifica del nucleo familiare, lutti, separazione e divorzio, ecc…) e sociali che variano nel tempo.
Le trasformazioni culturali che hanno segnato la nostra società dal dopoguerra ad oggi hanno portato con sé significativi cambiamenti anche nelle dinamiche familiari. Accade frequentemente di incontrare genitori in difficoltà nel ricavarsi degli spazi di coppia, nell’affrontare lutti, separazioni e le diverse fasi del ciclo di vita con i relativi cambiamenti.
Sempre più spesso i genitori si trovano in difficoltà nel fornire risposte e/o comportamenti adeguati nei confronti dei loro figli: non è raro che i genitori si trovino ad attraversare momenti in cui il loro ruolo appaia troppo faticoso, si sentano disorientati o incontrino qualche problematica di un certo rilievo nella crescita dei figli (es. enuresi, tics, ritardi cognitivi, aggressività, mancanza di regole, piccole paure, problemi di autostima, ecc).
Sono questi i casi in cui può rivelarsi d’aiuto il mio Programma di Sostegno Genitori. Un percorso di aiuto per i genitori destinato a:
- promuovere la consapevolezza dell’importanza del ruolo genitoriale
- supportare i genitori nello svolgimento delle loro funzioni
- consentire una maggior comprensione della relazione con i figli
- migliorare gli stili educativi e comunicativi in famiglia
- favorire una maggiore armonia del sistema familiare
Programma Sostegno Genitori
Nel contesto del mio Programma di Sostegno Genitori propongo un percorso psicologico che accompagni i genitori nella lettura delle dinamiche relazionali familiari.
Al fine di consentire una differente presa di coscienza sulle proprie ed altrui potenzialità e che miri al tempo stresso a potenziare e valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore e che, a volte, si fatica a riconoscere e/o ad esprimere.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio (i suoi bisogni, le sue paure, il suo modo di comunicare, ecc…), di se stessi e della relazione con lui e attraverso una riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto, si favorisce l’acquisizione di specifiche competenze educative e delle annesse capacità di auto-valutazione e auto-monitoraggio.
L’intervento psicologico previsto nel Programma di Sostegno Genitori si propone di creare strumenti e modalità utili all’auto sviluppo e alla costruzione di una sana relazione genitore – figlio.
In questo contesto, lo psicologo è accanto al genitore per supportarlo nella ricerca di una modalità funzionale nel rapporto con i figli, unica e singolare, non standardizzata ma attenta alla peculiarità e caratteristiche di ogni singolo contesto famigliare.
Esiste il genitore perfetto?
Non esistono genitori perfetti e non esiste una “formula magica” per diventarlo: il solo intervento psico-educativo spesso risulta inefficace perché i genitori lo subiscono ma non diventano protagonisti del loro cambiamento.
E’ necessario quindi aiutare i genitori ad individuare le loro potenzialità e risorse, in molti nascoste o sottovalutate, lavorando quindi su quello che è il meglio per la singola situazione; solo in questo modo si potranno raggiungere e mantenere cambiamenti poiché avvenuti per mezzo di obiettivi ed azioni autodeterminati e non suggeriti dal professionista.
Genitori di ragazzi adolescenti
Nel Programma Sostegno Genitori un’attenzione particolare viene riservata ai genitori di ragazzi adolescenti il cui percorso prevede una presa in carico sia del figlio che dei genitori.
Contesti familiari sottoposti a stress
Interventi specifici vengono riservati ai contesti famigliari particolarmente provati a causa di disturbi psichici, malattie croniche o dipendenze patologiche che colpiscono uno dei suoi membri e i cui effetti invadono tutto il sistema famigliare.
Numerosi studi confermano l’efficacia del sostegno psicologico ai famigliari nel modificare in senso positivo il decorso e le eventuali ricadute dei disturbi oltre che sul contesto familiare in termini di clima emotivo e di riduzione dello stress.