Valutazione psicodiagnostica
La valutazione psicodiagnostica è un processo fondamentale per comprendere le difficoltà emotive, comportamentali o cognitive di una persona. È un momento di incontro e approfondimento tra lo psicologo e il paziente, che mira a costruire un quadro chiaro e accurato delle problematiche presentate e delle risorse disponibili.Vengono valutati aspetti e processi della personalità, modalità relazionali, livelli di competenze cognitive, struttura della personalità, e in genere descrive le funzioni psichiche del soggetto, normali e patologiche. La diagnosi è effettuata unicamente con strumenti tipici della professione di psicologo, quali il colloquio clinico, l’osservazione e la somministrazione di test.
Il processo di diagnosi psicologica
La diagnosi psicologica si articola in diverse fasi:
- Colloquio clinico: è il primo passo, durante il quale lo psicologo raccoglie informazioni sulla storia personale, familiare e lavorativa del paziente, esplora le difficoltà attuali e le aspettative rispetto al percorso terapeutico
- Osservazione: lo psicologo valuta il linguaggio, i comportamenti e le emozioni espresse durante il colloquio, cercando di cogliere elementi che possano fornire una comprensione più profonda
- Somministrazione di test psicologici: a supporto del colloquio clinico, i test psicologici permettono di approfondire specifici aspetti del funzionamento cognitivo, emotivo, comportamentale e della personalità del richiedente
- Analisi e interpretazione: tutte le informazioni raccolte vengono integrate per formulare una diagnosi che tenga conto della complessità dell’individuo
- Restituzione: è il momento in cui lo psicologo condivide con il cliente i risultati della valutazione, spiegando in modo chiaro e comprensibile il significato della diagnosi e le possibili implicazioni
Il ruolo dei test psicologici
I test psicologici sono strumenti standardizzati, validati scientificamente, che permettono di ottenere dati oggettivi su vari aspetti della psiche e del comportamento. Tra i principali tipi di test troviamo:
- Test di personalità: per esplorare le caratteristiche individuali, i tratti di personalità e le modalità di relazionarsi con gli altri
- Test cognitivi: per valutare abilita come la memoria, l’attenzione, il linguaggio e il ragionamento
- Test proiettivi: utili per esplorare aspetti profondi e inconsci della personalità
- Test specifici: mirati a indagare particolari problematiche, come l’ansia, la depressione o lo stress
Tendenzialmente gli strumenti di cui mi avvalgo sono:
- il colloquio clinico
- interviste semistrutturate ( LIBET Booklet)
- Test (es. SCID-5-PD, SCID-5-CV)
- questionari self report (ad es. Beck Anxiety Inventory , Beck Depression Inventory, Outcome Questionnaire 45, Eating Disorder Inventory – 3 ecc)
Perché è importante una diagnosi accurata?
Una diagnosi accurata è la base per definire e condividere obiettivi realistici e strategie terapeutiche mirate. Permette di comprendere le origini delle difficoltà, di individuare i punti di forza del soggetto e di costruire un percorso di supporto che sia realmente efficace.
La valutazione psicodiagnostica può essere anche effettuata a scopi legali, quando si effettuano perizie per consulenze mediche, tecniche e/o valutazioni del danno.