Il nuovo Anno: Aspettative e Propositi
Il nuovo anno rappresenta un’opportunità di rinnovamento. È il momento in cui pensiamo a ciò che non ci è piaciuto del passato e immaginiamo un futuro migliore. Questa spinta verso il cambiamento è molto positiva: ci dà energia, motivazione e la sensazione di avere il controllo sulla nostra vita.
Le aspettative possono essere un’arma a doppio taglio: da un lato ci motivano, ma dall’altro possono generare ansia e senso di colpa se non vengono soddisfatte.
E’ importante porci degli obiettivi alla nostra portata. Tendiamo troppo spesso ad associare al nuovo anno delle aspettative irrealistiche quali cambiare radicalmente le nostre abitudini o prefiggerci traguardi troppo ambiziosi. Questo può portarci a provare frustrazione ed inadeguatezza se non riusciamo a mantenere i nostri propositi.
Perché tendiamo a procrastinare i cambiamenti all’anno nuovo?
Il nuovo anno, con il suo significato di “nuovo inizio”, diventa un ottimo pretesto per rimandare i cambiamenti che desideriamo.
Ma perché lo facciamo?
- Paura di fallire: Affrontare un cambiamento richiede coraggio, e a volte temiamo di non essere all’altezza. Rimandare ci dà la sensazione di avere più tempo per prepararci
- Motivazione condizionata: Aspettiamo sempre il “momento giusto” o la “giusta motivazione”, per cominciare a fare cose nuove; in questa ottica pensiamo che l’inizio dell’anno porterà con sé un’energia speciale. In realtà, il momento perfetto non esiste: non aspettiamo il giorno X o di stare bene per fare cose nuove ma è fare cose nuove che ci farà stare bene
- Lo stress delle festività: Le feste di fine anno, con il loro mix di impegni, emozioni e aspettative sociali, spesso ci lasciano poco spazio mentale per concentrarci su obiettivi personali. Così, posticipiamo il tutto a gennaio
- L’effetto “tabula rasa”: Ci immaginiamo il nuovo anno come una “pagina bianca”: questo ci dà l’illusione di poter ripartire da zero, dimenticandoci così che i veri cambiamenti richiedono tempo e continuità
Liberiamoci dall’idea che l’anno nuovo sia l’unico momento per migliorare: ogni giorno può essere un’occasione per crescere, purché affrontiamo le nostre paure e la tentazione di procrastinare.
Buoni propositi: una guida psicologica per affrontarli con equilibrio
Ecco alcuni consigli per trasformare i tuoi propositi in strumenti di crescita personale:
1. Definisci obiettivi realistici
Evita di caricarti con troppi progetti o aspettative irraggiungibili. Inizia con piccoli passi concreti e sostenibili.
2. Sii specifico
Prova a trasformare desideri vaghi in obiettivi misurabili e concreti.
3. Celebra i successi
Ogni passo avanti, anche se piccolo, merita di essere riconosciuto e premiato. Prenditi un momento per riconoscere i tuoi progressi e rafforzare la tua autostima.
3. Accogli gli imprevisti
Non sempre le cose vanno come previsto, e questo va bene. La vita è fatta di alti e bassi ed imparare ad accettarli ti aiuterà a essere più gentile e compassionevole con te stesso.
4. Concentrati su ciò che puoi controllare
Non disperdere energie fissandoti su obiettivi che dipendono da altri o da fattori esterni. Lavora su ciò che è dipende da te, come le tue abitudini e il tuo atteggiamento.